Due nuovi membri del Consiglio della stampa

Nella seduta del 17 aprile 2018, il Consiglio di fondazione della Fondazione «Consiglio svizzero della stampa» ha eletto nuovi membri del Consiglio della stampa Annika Bangerter e Simone Rau. Annika Bangerter è redattore del dipartimento «Vita e Scienza» di AZ Medien. Simone Rau lavora come reporter al desk di ricerca di Tamedia. I due nuovi … Continua

Il Consiglio della stampa è preoccupato per le probabili conseguenze dell’iniziativa «No Billag»

Il Consiglio svizzero della stampa, in quanto organismo di autocontrollo della categoria al servizio del pubblico, ha a cuore la qualità del lavoro giornalistico e difende la libertà dell’informazione. Nella misura in cui tali valori siano in gioco, considera suo dovere esprimersi sul contenuto di un referendum popolare. L’iniziativa «No Billag» per la sua radicalità … Continua

Reclami-record nel 2017

Va all’archivio il 2017 del Consiglio svizzero della stampa, facendo segnare un record: da quando esiste, nel 1977, mai così tanti reclami entrati! L’aumento di attività ha imposto al Consiglio di fondazione di adottare alcune modifiche al Regolamento, modifiche entrate in vigore dal 1. gennaio 2018. Il Consiglio svizzero della stampa ha registrato lo scorso … Continua

Nuovo sito online del Consiglio della stampa

Per la prima volta da quando è stato fondato – nel 1977 – il Consiglio svizzero della stampa si è dato una nuova immagine online: un nuovo logo più sottile e moderno e un’impostazione rinnovata. L’immagine precedente risaliva agli albori di Internet e si rivelava difficile da utilizzare per gli attuali fruitori, come pure esteticamente … Continua

Il Consiglio della stampa aggiorna due direttive

I contenuti pagati devono essere riconoscibili Il Consiglio svizzero della stampa ha rielaborato due direttive: la numero 10.1 (Separazione tra parte redazionale e pubblicità) e la numero 10.2 (Sponsoring, viaggi stampa, forme miste di redazione/pubblicità). Obiettivo delle modifiche è il controllo di nuove forme di contenuti a pagamento. Il caso che ha consigliato l’adattamento è … Continua

Schweizer Presserat zur Anhörung von Jürg Jegge

Im Nachgang zur Publikation des Buches «Jürg Jegges dunkle Seite» sind Stimmen laut geworden, welche die Haltung des Journalisten, der als Co-Autor des Buches fungiert, in Frage stellen. Sie gehen davon aus, das der schwer belastete Pädagoge vor Veröffentlichung des Buches hätte angehört werden müssen. Einige sind zudem der Meinung, der Schweizer Presserat müsste sich … Continua

Il Consiglio della stampa in favore dell’indipendenza della SSR

La difesa della libertà d’informazione e dell’indipendenza dei mass media sono tra i compiti prioritari del Consiglio svizzero della stampa. Per questa ragione, la Presidenza del CSS invita il Consiglio nazionale in occasione della sua seduta del 14 marzo 2017 a respingere la mozione emersa dai lavori della Commissione dei trasporti e delle comunicazioni, nel … Continua

Il Consiglio della stampa accorcia il termine per presentare un reclamo

Il Consiglio della stampa ha deciso di ridurre da sei a tre mesi il termine per l’inoltro di un reclamo. La data di riferimento è quella della pubblicazione del servizio giornalistico contestato. La modifica del Regolamento avrà vigore dal 1. gennaio 2017. Il Consiglio della stampa constata inoltre di nuovo con dispiacere che un certo … Continua

Markus Spillmann nuovo presidente della fondazione «Consiglio svizzero della stampa»

Il Consiglio della Fondazione «Consiglio svizzero della stampa» ha eletto il 19 dicembre 2016 alla sua presidenza l’ex direttore della «Neue Zürcher Zeitung» Markus Spillmann. Sostituisce Bernard Cathomas, che dal 2012 rivestiva questa carica. Markus Spillmann è un giornalista di lunga esperienza e un ottimo conoscitore del paesaggio mediatico svizzero. Assume la presidenza in un … Continua

Seraina Kobler eletta al Consiglio svizzero della stampa

Il Consiglio di fondazione del Consiglio svizzero della stampa ha eletto il 22 novembre 2016 un nuovo membro del Consiglio. È Seraina Kobler, redattrice del servizio «Interni» della «Neue Zürcher Zeitung», e sostituisce Franca Siegfried.

Comunicato stampa Conferenza stampa annuale luglio 2016

La «Schweiz am Sonntag» ha violato la sfera intima del sindaco Il Consiglio della stampa ha accolto il ricorso di 18 parlamentari contro la «Schweiz am Sonntag» a proposito di un articolo sulla vita privata del consigliere nazionale Geri Müller Sotto il titolo «Geri Müller: selfies di nudo da palazzo civico» («Nackt-Selfies aus dem Stadthaus») … Continua

Communicato stampa seduta plenaria maggio 2016

Il Consiglio della stampa difende l’indipendenza redazionale Riunito in seduta plenaria il 24 maggio 2016, il Consiglio della stampa ha ribadito che l’indipendenza del prodotto redazionale e la netta separazione del testo dalla pubblicità costituiscono, oggi come ieri, uno dei fondamenti della credibilità dei media e della loro ragion d’essere. Rimettere in dubbio un principio … Continua

Nuovi membri del Consiglio svizzero della stampa

Nella sua seduta del 12 aprile 2016 il Consiglio della Fondazione «Consiglio svizzero della stampa» ha eletto cinque nuovi membri del Consiglio svizzero della stampa: quattro giornalisti attivi e una rappresentante del pubblico. I nuovi membri sono Sonia Arnal, sostituta capo-redattrice del «Matin Dimanche», Dennis Bühler, corrispondente a palazzo federale della «Südostschweiz», Denis Masmejean, giornalista … Continua

Comunicato stampa: Conferenza stampa annuale 2015

l Consiglio della stampa denuncia la “giustizia segreta” La pubblicità dei processi è un elemento fondamentale dell’esercizio democratico della  giustizia. In Svizzera, attualmente, le procedure accelerate e un numero crescente di disposizioni giudiziarie mettono in causa tale principio. Il Consiglio della stampa ritiene minacciato il diritto del pubblico all’informazione. Nella sua più recente presa di … Continua

Comunicato stampa Charlie Hebdo

La presidenza del Consiglio della stampa è profondamente toccata dal vile attentato contro la redazione di «Charlie Hebdo» e rende omaggio al coraggio dei suoi caricaturisti che hanno difeso la libertà di espressione e la libertà di stampa malgrado le minacce pagandolo con la vita. Come innumerevoli altri media ci appelliamo alla resistenza per la … Continua