Il Consiglio svizzero della stampa è a disposizione del pubblico e dei giornalisti come istanza di reclamo in materia di etica dei mass media. Chiunque può presentare un reclamo al Consiglio svizzero della stampa su articoli pubblicati in giornali, riviste e media online o servizi diffusi nei media radiotelevisivi. La procedura è gratuita per i privati*. I reclamanti che si fanno rappresentare da un legale, così come le organizzazioni, imprese o istituzioni sono tenuti a versare la somma di fr. 1000 per spese all’inizio del procedimento.
Come posso ricorrere al Consiglio svizzero della stampa?Se ritenete che un articolo, un servizio o un’immagine violi la «Dichiarazione dei doveri e dei diritti dei giornalisti» (in seguito: «Dichiarazione»), potete presentare nel termine di tre mesi un reclamo al Consiglio della stampa in forma scritta per posta normale o elettronica. A tal fine è disponibile un modello di reclamo. È importante fornire tutte le informazioni riguardanti l’oggetto del reclamo (media, data di pubblicazione, copia dell’articolo o link, altra documentazione) e menzionare le disposizioni della «Dichiarazione» o le direttive che secondo voi sono state lese. Dovete inoltre comunicare se, oltre al reclamo, avete avviato un procedimento giudiziario contro il media chiamato in causa o avete intenzione di farlo. Qui troverete un esempio di reclamo. Questo deve essere adattato, compilato in ogni sua parte e firmato a mano prima dell’invio. ProceduraLa Presidenza del Consiglio della stampa e la direttrice sottopongono il reclamo a un primo esame. Se la Presidenza ritiene di non dover entrare in materia, lo comunica al reclamante e motiva la propria decisione in una presa di posizione1. Altrimenti invita il media chiamato in causa a prendere posizione. I casi che sollevano questioni di fondo sono discussi da una delle tre Camere. Tutti gli altri reclami sono trattati dalla direttrice. Presa di posizione del Consiglio della stampaDopo la valutazione il Consiglio della stampa redige una presa di posizione nella quale esprime il suo guidizio eventualmente considerazioni o raccomandazioni. Non può tuttavia pronunciare sanzioni. La conclusione può essere l’accettazione (ev. parziale) o la reiezione del reclamo. In casi fondati il Consiglio della stampa può motivare la non entrata in materia in una presa di posizione ordinaria. La presa di posizione viene inviata alle parti e successivamente pubblicata nel sito www.presserat.ch. *Il terzo reclamo della stessa persona in un anno civile costerà 500 franchi, il quarto e tutti i reclami successivi 1000 franchi. |
1 Articolo 11 capoverso 1 del Regolamento del Consiglio svizzero della stampa:Il Consiglio svizzero della stampa non entra in materia sul reclamo:
|